Email : info@facigroup.com

Linkedin linkedin

Mission e sostenibilità

home> corporate information

I valori di FACI Group

Mission

Fin dalla fondazione, l’attenzione di FACI Group si è concentrata sulla tecnologia dei processi, permettendo così di conseguire metodi produttivi unici ed innovativi.


L’esperienza e i valori di FACI Group nascono dal confronto costante tra culture di ogni parte del pianeta. Questo fattore ha creato una realtà propositiva e improntata al raggiungimento di risultati ottimali dal punto di vista qualitativo, e sostenibili, dal punto di vista ambientale.


Il processo produttivo di FACI Group è da sempre basato sull’economia circolare: la capacità di lavorare e donare nuovo valore a quelli che sono considerati sottoprodotti, residui o prodotti fuori specifica della produzione di olii vegetali e grassi di origine animale ha determinato il successo della filiera di FACI Group.

FACI Group si distingue per solide competenze, capacità, profonda comprensione dei meccanismi chimici, che permettono di adattare la variabilità e la complessità delle materie prime naturali ai requisiti qualitativi richiesti dai vari settori applicativi.


L’uso di materie prime naturali nella produzione di additivi per applicazioni industriali costituisce un modo responsabile di perseguire una migliore qualità della vita ed ecocompatibilità.


Guaranteed Quality, Respect for the Environment” è un approccio fondante e un valore di base nello stile e nell’identità di FACI Group, un aspetto maturato da una pluridecennale esperienza e di attività su differenti mercati. Implicita di tale “cultura sostenibile” è la responsabilità etica e sociale, dove le richieste e le necessità finanziarie e commerciali societarie si muovono sempre in accordo al rispetto per la persona e per l’ambiente.

Green Deal

Sostenibilità

Per FACI Group la sostenibilità implica un sistema industriale e una visione di creazione di valore sostenibile che miri a massimizzare il valore totale acquisito e garantire il capitale sottostante per il futuro valore aggiunto. Lo sviluppo del Gruppo è stato immaginato e progettato per perseguire la sostenibilità non solo in termini di creazione di valore economico ma anche in termini di sostenibilità sociale e ambientale, temi su cui il Gruppo investe e che è intenzionato a sviluppare.


I principali pilastri a sostegno del “Green Deal” sono la circolarità dell’economia che mira a incentivare e far crescere il riciclo e il riutilizzo dei materiali e il pieno sviluppo della cosiddetta bioeconomia che ha come obiettivo la crescita della produzione di risorse biologiche rinnovabili e la conversione di tali risorse, residui e sottoprodotti in prodotti con un valore aggiunto acquisito.


L’industria oleochimica è, per definizione, e sin dal suo inizio, basata su materie prime biologiche rinnovabili come grassi e olii.

FACI Group, attivo nel settore da quasi un secolo, ha svolto un ruolo chiave nel plasmare l’industria oleochimica nel mondo, sviluppando vari derivati ​​che si basano su materie prime rinnovabili e trovano applicazione come additivi in diversi segmenti industriali dal farmaceutico alla gomma passando per la cura della persona, la carta, lubrificanti e plastica.


In particolare, i materiali plastici sono una delle applicazioni in cui FACI Group ha dedicato maggiori sforzi nello sviluppo di additivi in grado di sostenere e supportare i principi del “Green Deal”, aiutando i produttori di plastica a sostituire gli additivi a base di materie prime non rinnovabili e migliorando la possibilità di riciclo di questi materiali. A tal proposito il Gruppo ha sviluppato una serie di lubrificanti (in particolare per il PVC) in grado di sostituire efficacemente gli additivi a base non rinnovabile (es. a base di anidride ftalica) e di supportare al meglio il riciclo. I prodotti sono commercializzati con il nome di “serie Faci L” e trovano oggi ampia applicazione nel setore. La performance del prodotto è stata ben apprezzata dal mercato che ha ormai quasi completato la transizione verso gli “additivi rinnovabili”.


Oltre agli additivi per il settore dei materiali plastici, come già indicato, FACI Group dispone di un’ampia gamma di additivi, sempre prodotti da materie prime rinnovabili, che trovano applicazione nei settori della cura della persona, della farmaceutica, della gomma, della carta, dei mangimi, dell’edilizia e di molti altri settori merceologici.

FACI Group è membro di APAG, l’organizzazione che riunisce tutti le più grandi aziende europee del settore oleochimico.

Territorio, persone, ambiente

Responsabilità ed etica sociale

L’impegno verso l’ambiente di FACI Group si fonde ogni giorno con il senso di responsabilità etica e sociale del Gruppo a tutti i livelli.

Sostenibilità sociale

L'internazionalità del Gruppo pepermette uno scambio interculturale e un confronto quotidiano che arricchiscono il capitale umano collettivo e fanno del Gruppo FACI una realtà sempre all’avanguardia. Questo fattore caratterizzante comporta anche attenzione e cura verso il territorio in cui gli impianti FACI Group sono insediati. Infatti, il Gruppo FACI si impegna ogni giorno con sponsorizzazioni e partnership sul territorio e sta muovendo i primi passi in ottica di risparmio energetico: a oggi gli impianti di Carasco e di Singapore sono dotati di pannelli solari, che comportano un minore impatto sull’ambiente circostante. Quelli sopraelencati sono solo alcuni tasselli del più complesso e ambizioso progetto di crescita consapevole e sostenibile che FACI Group costruisce ogni giorno.
Sostenibilità sociale
Tutela dell’ambiente

Tutela dell’ambiente

L’attenzione è focalizzata nel condurre le attività di FACI Group nel massimo rispetto dei Principi della Sostenibilità Ambientale, riducendo l’impatto ambientale, progettando prodotti sempre più sostenibili, ascoltando le istanze di stakeholder territoriali e clienti che fanno della tutela dell’ambiente il fulcro delle proprie strategie, ma anche attuando un’accurata selezione dei fornitori, sulla base delle loro prestazioni in termini di sostenibilità. In questo processo di continuo e progressivo miglioramento sono coinvolti tutti i dipendenti del Gruppo FACI, al fine di rendere la Sostenibilità Ambientale un obiettivo condiviso all’interno della strategia aziendale, che si basa su nove punti fondamentali:
  • La riduzione dell’impatto ambientale della produzione
  • Il rispetto e, ove possibile, il superamento degli standard in materia ambientale
  • La riduzione di materie prime utilizzate per i prodotti.
  • L’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili in tutti i casi in cui sia possibile.
  • La sensibilizzazione di tutto il personale verso la riduzione dei rifiuti e l’eccessivo consumo di materie prime.
  • La definizione di programmi per progettare e gestire le strutture nel rispetto degli standard definiti da Leggi e regolamenti.
  • L’inclusione delle tematiche ambientali in tutte le principali operazioni di business del Gruppo.
  • La tempestività nel gestire con consapevolezza e responsabilità l’eventuale impatto negativo sull’ambiente delle passate pratiche di business.
Questi principi cardine della strategia aziendale rendono il Gruppo FACI il partner ideale per tutte le aziende clienti che hanno a cuore l’ambiente e la sua salvaguardia.

Tutela delle persone

Oltre che nei propri prodotti, il valore vero che FACI Group offre ai propri clienti sta nella competenza e nella professionalità del proprio staff. Per questo il Gruppo investe ogni giorno sulla crescita personale e professionale di tutto il personale, attraverso la creazione di un ambiente di lavoro sereno e accogliente.
Infatti, FACI Group tutela le pari opportunità per uomini e donne di nazionalità, culture e religioni diverse, valorizzando il background sociale e culturale del singolo, trasformandolo in patrimonio collettivo. I percorsi di formazione proposti a tutto il personale del Gruppo FACI mirano a esaltare le attitudini e le competenze dei singoli per garantire alla realtà aziendale, ma anche a tutti gli interlocutori esterni, una crescita e un miglioramento costanti nella realizzazione dei prodotti FACI.
Tutela delle persone